
ORARI
​
LUNEDi' 9,30-13,00 / 13,30-17,00
MARTEDI' 9,30-13,00 / 13,30-17,00
MERCOLEDI' 9,30-13,00 / 13,30-17,00
GIOVEDI' 9,30-13,00
VENERDI' 9,30-13,00
VARIAZIONE ORARI
Si avvisa che la biblioteca sarà chiusa lunedì 10 e lunedì 17 marzo per un corso di formazione.
Per informazioni contattateci tramite:
Posta elettronica all’indirizzo: to0264@biblioteche.ruparpiemonte.it
​
Sono attivi i servizi a distanza di ricerca bibliografica e document delivery.
​
La sede della Biblioteca Provinciale dei Cappuccini del Piemonte si trova presso il Monte dei Cappuccini:
Piazzale Monte dei Cappuccini, 3 – 10131 Torino.
E' gradito Preavviso Telefonico
011 3053675
Biblioteca Provinciale
La fondazione della Biblioteca risale al 3 gennaio 1596; il fondo iniziale venne costituito dalle 665 unità librarie, già appartenute al celebre Francesco Panigarola, Vescovo di Asti e donate al convento dal Duca Carlo Emanuele I di Savoia.
​
Da luogo di conservazione libraria e di cultura prettamente conventuale, nonostante soppressioni e depauperamenti nel corso dei secoli, nel 1963 la Biblioteca conventuale del Monte dei Cappuccini diventa Biblioteca Provinciale dei Cappuccini del Piemonte, cioè centro di riferimento culturale per l’intera Provincia dei Cappuccini del Piemonte. Essa vuole anche essere centro di raccolta e tutela per i volumi più preziosi ed antichi prima presenti nelle biblioteche conventuali di Pinerolo, Racconigi, Bra, Villafranca Piemonte, Fossano, Revello e Ceva.
​
Annesso alla Biblioteca c’è l’Archivio Storico della Provincia dei Cappuccini, per la conservazione dei documenti storici.
Consistenza attuale del patrimonio:
​
-
Al presente la Biblioteca possiede materiale antico e moderno, con un patrimonio che supera i 100.000 volumi (sezione biblica, patristica, filosofico-teologica, letteraria e storica, con specializzazione in storia locale).
-
La sezione più cospicua per consistenza patrimoniale e per completezza è quella del Fondo Francescano con oltre 13.000 volumi.
-
Il fondo antico comprende 10 incunabili e 784 cinquecentine, di cui esiste un catalogo a stampa opera di un frate cappuccino edito nel 1993 a cura dell’Assessorato Beni Culturali della Regione Piemonte.
-
Da segnalare la sezione di Sindonologia e il Fondo Petrini (orientalistica).
-
I periodici sono circa 1200 di cui 100 correnti.
-
​
Da alcuni anni la Biblioteca del Monte dei Cappuccini è collegata al Sistema Bibliotecario Nazionale SBN.
​
Dal mese di agosto 2018 tutto il catalogo è stato inserito all’interno del circuito OPAC delle Biblioteche cappuccine dell’Ordine.
​