top of page

GLI INZI DEL NOSTRO

Cammino VOCazionale

L'avventura del Frate Minore Cappuccino inizia con l'intuizione della chiamata ricevuta da parte del Signore a lasciare tutto per seguirLo e mettersi a servizio degli ultimi. Questa scelta è sempre libera e verificata nel "tempo di discernimento" attraverso: incontri di conoscenza e approfondimento di sé, della Parola di Dio e della vita di san Francesco,  con l'aiuto dello Spirito Santo,

la preghiera, il cammino umano, il continuo confronto con alcuni frati

e l'esperienza di vita fraterna nei nostri Conventi.

Lone Passeggiata

Il primo Invito

Il primo invito che rivolgiamo ai ragazzi (18-35 anni) che si sentono chiamati dal Signore a dare un senso nuovo alla propria vita è quello di contattare un frate dell'equipe di pastorale Giovanile Vocazionale  per iniziare un cammino di fede che aiuti a mettersi di fronte a Dio per poter discernere, accogliere e verificare la propria vocazione per una scelta adulta di vita cristiana. 

ACCOGLIENZA

Dopo gli incontri personali e la partecipazione al percorsi e iniziative proposte, se l’ispirazione che ha mosso il cuore è cresciuta, e la vita francescana continua ad essere fonte di grande attrazione si accede all’Accoglienza.

​

Questa tappa prevede dei momenti formativi e l’opportunità di vivere a più stretto contatto con i frati, per calarsi più profondamente nello stile di vita francescano-cappuccina.

Il cammino prevede alcuni weekend a cadenza mensile e un periodo di residenza stabile nella stagione estiva.

Monastero di Santo Toribio

POSTULATO

Si trascorre stabilmente per almeno un anno in una nostra fraternità Cappuccina. Alternando preghiera e lavoro, studio e svago, nonché provandosi in diverse attività caritative (mensa dei poveri, visite agli ammalati e altro).

Si sperimenta la vita fraterna giocandosi in prima persona a tempo pieno. Con l’affiancamento di una equipe di formatori e di una attenta guida spirituale si è pronti a scoprire se la chiamata ricevuta è davvero per la Vita.

NOVIZIATO

È la tappa più attesa, quella in cui dopo un ulteriore anno di intenso e intimo cammino, si veste l’abito cappuccino e ci si sente sempre più parte della famiglia francescana. I frati ricordano questo periodo con grande emozione: è il tempo di preparazione del primo “Eccomi!” rivolto al Signore che sfocia nella professione temporanea di Vita evangelica con i voti di castità, povertà e obbedienza professati per un anno.

Ci si immerge più profondamente nella preghiera del cuore, specifica del nostro Ordine, e nel lavoro in convento. In ascolto quotidiano del Signore si cresce nella conoscenza di Lui e di se stessi. E’ previsto un approfondimento della vita di San Francesco d’Assisi, del nostro Ordine Cappuccino e di alcuni documenti della Chiesa.

​

noviziato_ofmcappuccini.jpg

POSTNOVIZIATO

È un percorso di quattro anni  in cui si ha modo di interiorizzare, maturare e “trasformare “ in vita di tutti i giorni i voti di povertà, castità e obbedienza emessi con la professione temporanea. In questa tappa è previsto l’inizio dello studio di materie filosofiche e altre previste dalla Ratio Formationis in conformità a quanto chiesto dalla Chiesa, e vengono affidati i primi servizi pastorali e caritativi.

​

L’ultimo anno è chiamato “esperienziale”. E' dedicato -con un percorso specifico- alla preparazione della professione perpetua, ove il candidato professerà i voti e sceglierà lo stile di vita francescano-cappuccino per tutta la vita.

postnoviziato_ofmcappuccini.jpg

STUDENTATO

Fase in cui si ha l’opportunità di approfondire gli studi teologici in modo da poter annunciare il Vangelo di Gesù affiancando alla passione per Lui anche competenze specifiche. Chi al termine del percorso si sente chiamato al Sacerdozio, ed è ritenuto idoneo, può farne domanda.

teologia_ofmcappuccini.jpg
bottom of page